VAL PUSTERIA, IL LAGO DI BRAIES: COSA VEDERE
Val Pusteria, il Lago di Braies: visitiamo uno dei laghi più magici dell’Alto Adige

In Val Pusteria, il Lago di Braies – google maps –, annidato in una romantica conca tra le rocce, è considerato il più suggestivo lago delle Dolomiti ed è il classico lago alpino situato a 1496 metri sopra il livello del mare. Consigliamo sempre abbigliamento comodo, bastoncini da trekking, che potete anche acquistare su Amazon, e nel caso abbiate bimbi piccoli l’utilizzo di zaini per il loro trasporto.
Lo spettacolo della natura qui in Val Pusteria e in particolare al lago di Braies è assicurato. Il suo perimetro è di 3 chilometri ed è possibile effettuare una bellissima passeggiata intorno alle sue sponde in circa 1 ora e mezzo di cammino. Fermarsi di tanto in tanto ammirando i vari scorci che la natura offre è fondamentale; anche qui si respira pace e tranquillità. Adiacente alle sponde del lago si trova l’Hotel Pragser Wildsee a 1.490 mt di altitudine e un ristorante all’aperto dove è possibile pranzare dopo aver passeggiato attorno al lago.
VAL PUSTERIA, IL LAGO DI BRAIES: SCENOGRAFIA NATURALE DI “UN PASSO DAL CIELO”

Consigliamo di ordinare la polenta con formaggio e speck, ma soprattutto gli gnocchi con formaggio, panna, prosciutto e speck (ottimi!!). È anche possibile pranzare al sacco poiché attorno al lago si trovano parecchi prati verdi dove è possibile fermarsi e rilassarsi in una atmosfera magica e perché no, prendere un po’ di sole.
Per chi non lo sapesse, queste bellissime sponde del lago sono state utilizzate per girare la seguitissima serie tv “Un passo dal cielo“, che ha fatto conoscere e innamorare milioni di italiani e che ha visto come protagonista il famoso attore Terence Hill.
VAL PUSTERIA, IL LAGO DI BRAIES: COSA VEDERE

Subito all’inizio del sentiero, su una palafitta sopra le acque limpide, di color verde smeraldo, si trova un noleggio barche. Il costo è di euro 50 per 50 minuti di remata. In estate il lago di Braies brilla color smeraldo, in inverno è coperto da una coltre di ghiaccio e neve. Il lago è comunque punto di partenza per passeggiate, escursioni d’alpinismo, gite con le racchette di neve, ecc. in ogni stagione dell’anno. Informazioni su orari e prezzi sul sito.

Anche gli appassionati del nordic walking amano passeggiare in questa zona. E coloro che amano le sfide a Braies possono misurare le proprie capacità in una delle tre palestre di roccia dove in inverno è possibile scalare la cascata su ghiaccio.
I CONSIGLI DI FABIO ED ELENA

L’escursione attorno al Lago di Braies delle Dolomiti passa una piccola cappella. Parte del circuito, nella parte ovest, è percorribile tramite un sentiero costruito a scale. La Croda del Becco si rispecchia in un modo meraviglioso nel lago.
Lungo il sentiero che circonda il lago, più o meno a metà percorso, si trova un altro sentiero che porta alla Malga Grünwald – google maps – a 1590 m, con posto di ristoro. La salita dura circa un’ora ma ne vale la pena dato lo spettacolo della natura che si può ammirare.