RAVENNA, COME ARRIVARE NELLA CITTA’ DEI MOSAICI
Ravenna, come arrivare: i nostri consigli e suggerimenti utili per raggiungere la città romagnola

Avete bisogno di informazioni su come arrivare a Ravenna? Cercate consigli pratici per la vostra vacanza in questa cittadina dei mosaici? In questo nostro articolo, dopo una breve introduzione, troverete tutto questo.
Andare a visitare Ravenna è di sicuro un’ottima idea, sia per ammirare il suo lato artistico che per quello festoso della riviera romagnola. In questo articolo approfondiamo il fatto di come arrivare a Ravenna, come muoversi, oltre a scoprire i servizi che troviamo sia in città che nei suoi dintorni. Informazioni utili per chi decide di visitare Ravenna, ricca di tantissime opere d’arte storiche e pronta a farvi divertire e rilassare con gli eventi sui suoi litoranei, in particolare a Punta Marina. Scopriamo allora come raggiungere Ravenna, come arrivare per poter incominciare il tour, la vostra vacanza, sicuri che come noi rimarrete stupiti da tanta bellezza e voglia di vivere la vita in modo leggero.
RAVENNA, COME ARRIVARE: CON L’AUTO

Il modo più rapido e gettonato per raggiungere Ravenna è l’automobile utilizzando l’autostrada A14 e in particolare la A14 dir, ovvero la diramazione che dalla A14 porta direttamente a Ravenna. La diramazione la si trova tra le uscite di Imola e Faenza. Le statali invece che toccano la città sono la SS309 Romea, che collega Venezia a Ravenna e la SS16 Adriatica.
RAVENNA, COME ARRIVARE: CON IL TRENO
A Ravenna si può arrivare comodamente anche in treno da quelle che sono le città più importanti e vicine, vale a dire Bologna, Rimini e Firenze. Per chi volesse avere subito informazioni sugli orari dei treni e i prezzo dei biglietti può consultare il sito di Trenitalia.
RAVENNA, COME ARRIVARE: CON L’AEREO

Per chi provenisse da lontano e volesse raggiungere Ravenna in aereo è bene sapere che gli aeroporti più vicini sono quello di Bologna, Guglielmo Marconi, e il Marco Polo di Venezia. Si possono trovare sia voli di compagnie di linea che voli charter.
RAVENNA, COME MUOVERSI UN CITTA’
Come molte cittadine romagnole muoversi a Ravenna è semplice per due motivi. Il primo è dato dal fatto che i cittadini hanno la buona abitudine di utilizzare la bicicletta e questo oltre che limitare l’uso dell’automobile, con quindi una miglior qualità dell’aria, rende la cittadina vivibile.

Inoltre, dato che il centro di Ravenna è di piccole/medie dimensioni si può anche optare per camminare tranquillamente, godendosi questo splendi angolo d’Italia.
DOVE DORMIRE A RAVENNA

Se avete intenzione di visitare il centro di Ravenna e le località limitrofe, un buon compromesso è quello di soggiornare al Hotel Diana. Infatti questa sistemazione, in un contesto unico nel suo genere, vi consentirà di godervi questa vacanza nel migliore dei modi. Prenotando su Booking avrete modo, nel caso di cancellare la prenotazione in caso di imprevisti.
I CONSIGLI DI FABIO ED ELENA
Chi volesse raggiungere la località marittima di Punta Marina, distante circa 7 chilometri dal centro di Ravenna, c’è la possibilità percorrere questo tragitto anche in bicicletta, grazie alla pista ciclabile presente.