VAL BADIA, LA VAL E LA VILLA: COSA VEDERE
Val Badia, la Val e la Villa: offrono una vista sul panorama davvero super

In Val Badia, la Val e la Villa sono due località che devono esser viste per assaporare appieno il paesaggio dolomitico. Cosa vedere in particolare? La Val – google maps –, per iniziare, si trova ad una altitudine di 1.353 m s.l.m e la sua strategica posizione, ai piedi del Gruppo Kreuzkofel/Fanes, fa di La Val un punto ideale per raggiungere facilmente il Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies. Chi volesse godere di pace, tranquillità e di puro relax, venendo a La Val ha fatto la scelta più azzeccata . Sita vicino ai verdi prati di Armentara e vicinissima ai Passi delle Dolomiti, in questa zona si vive ancora in armonia con la natura.
Da La Val è possibile fare una escursione verso la chiesa di Santa Croce, una camminata di 6 chilometri, passando tra i boschi, si arriva ai prati dell’Armentara. Qui si trovano prati verdissimi, ricoperti di fiori meravigliosi e lo scenario è apprezzabile in primavera. Da qui lo spettacolo è assicurato: davanti a voi si trovano le alte vette del Santa Croce e Sass des Diesc. Proseguendo si arriva a destinazione ovvero alla chiesa di Santa Croce, meta di numerosi pellegrinaggi. Al ritorno è preferibile non fare la stessa strada dell’andata ma è meglio seguire l’Alta Via di La Villa: da qui si possono veder paesaggi favolosi. Ancora una volta invece, se siete appassionati degli degli sport invernali, qui c’è quello che fa per voi: nelle vicinanze si trovano il comprensorio sciistico di Plan de Corones, quello dell’ Alta Badia ed il famoso Sellaronda.
VAL BADIA, LA VAL E LA VILLA

La Villa – google maps – si trova sulla strada principale che unisce i vari paesi della Valle. La strada è parecchio trafficata e a La Villa non c’è un vero centro del paese. C’è la parte storica del paese dove si trova la chiesa di Santa Barbara. Di estremo valore non solo artistico ma anche storico è l’immagine della Crocifissione, che si trova dipinta sulla parete esterna della chiesa.
In inverno invece questo caratteristico paesino sito a 1.483 m s.l.m si pullula di sciatori che vogliono, almeno per una volta nella vita, sciare su una delle piste più famose, la Gran Risa, dove si tengono, ormai da molti anni, le gare di Coppa del Mondo.
La località di La Villa è un punto di partenza ideale non solo per le escursioni nelle Dolomiti, ma anche per gite in Val Gardena e Val di Fassa, oppure nella vicina Val Pusteria o a Cortina d’Ampezzo.
Inoltre, per coloro che volessero ammirare la splendida Val Badia dall’alto, qui c’è la possibilità di effettuare un volo in deltaplano o in parapendio.
Una bella ed interessante escursione, non particolarmente difficile e impegnativa ma adatta alle famiglie è quella che parte da La Villa e sale all’Altopiano del Piz la Ila. La salita può essere fatta con la funivia e da qui partono diversi sentieri per raggiungere l’Altopiano. Ogni anno, nel giorno di ferragosto, si tiene la Festa di Ferragosto con musica e specialità gastronomiche. Nel primo pomeriggio si tiene un grande corteo storico con costumi e carri e con le bande musicali della zona.

Finito il corteo continua la festa campestre con concerti delle bande. È possibile poi accomodarsi su lunghi tavoli e panche di legno e gustare birra e buon cibo preparato al momento. Molte donne, vestite con abiti tipici, erano intente a preparare la pasta per le tutres, altre a preparare i krapfen alla marmellata. Da non perdere l’assaggio di un trancio di strudel.
DOVE DORMIRE A LA VILLA

Se avete intenzione di pernottare a La Villa, un buon compromesso è quello di soggiornare al Dolomit Boutique Hotel. Infatti questa sistemazione, in un contesto unico nel suo genere, vi consentirà di godervi questa vacanza nel migliore dei modi. Prenotando su Booking avrete modo, nel caso di cancellare la prenotazione in caso di imprevisti.
I CONSIGLI DI FABIO ED ELENA
Un modo interessante per conoscere meglio la realtà locale è quello di informarsi anche sugli usi e costumi della Val Badia. Lo si può fare anche attraverso la visita al bel museo ladino che si trova a San Martino in Badia.